a icxcn: x e
ragione nell'esame . Racchiudono so-
pra tutto quella grazia, che si fa ben
sentire , ma non si sa ridire; quella
grazia, in cui Apelle si era "reso ini-
mitabile . Il Pittor d" Urbino copiava
il piii bello della materia; e il Tede-
sco la copiava, la migliorava, la n0-
bilitava: quegli sacrilicava soltanto al-
la ragione, e questi alla ragione, e
alle grazie.
Molti certamente terranno queste
mie proposizioni per iscandalose, qua-
si come dirette a defraudare Raffaello
di quel culto , che gli si tributa da
piu di due secoli. Ma niuna cosa mi
ritiene dal manifestare la verita , quan-
do fa sento. Chi mi vuol giudicare,
esamini prima alquanto se stesso, e
vegga se egli siasi ben deputato di
prevenzioni, o di qualche altra paS-
sioncella meno scusabile. f
Il maneggio del pennello di MENGS
era Suo proprio, eprivativo. Egli imf
pasta-