XCII
ne : di molte parti perfette, ch'ei sa-
peva scegliere , formava le sue com-
posizioni, omettendo le men nobili, le
superflue, e le indicanti miserie della
umanita; donde risulta quella sublime
bellezza ideale, che caratterizza le
sue Opere .
Ratlaello, tutto inteso all' espressio-
ne sensibile, sembra , che in qualche
modo non badasse al Chiaroscuro, ne
al Colorito. Le sue tinte sono crude,
le sue carni "sono d'un rosso sovente
ingrato, come puo conoscer chiunque
ha occhi, e ne faccia uso senza pre-
occupazione. I suoi Quadri sogliono
avere non so che di monotonia disag-
gradevole; e percio non piacciono a
primavista, e han bisogno di riflessio-
ne. Quelli di MENGS riuniscono la piu
sublime espressione al colorito il piii
verace, e armonioso, e aquella infep
ligenza de' varj effetti della luce, che
incanta i sensi al primo sguardo, e la
ragio-