lff
Lxxxuc X
e
sua mano. Ma prima di morire gli
venneelo scrupolo d'avere fatta que-
sta soverchieria antiquaria, e per dar-
Vi riparo raccomandc") fervorosamente
a sua Sorella la Signora Teresa mo-
glie del Signor Marron che clichiarasse
ch' egli era 1' autore di esso quadro.
Tra tutti i Pittori moderni egli da-
va il primato a Raffaello pel Disegno,
e per llEspressione 5 a Correggio per
la grazia, e pel Chiaroscuro; e a Ti-
ziano pel Colorito. Il primo occupa-
va il suo intelletto, il secondo il suo
cuore , il terzo non gli passava gli oc-
chi. Ei si approfitto del buono di tut-
ti e tre per formare il suo stile, co-
me l'ape, che raccoglie da vari fiori
il miglior suco per formare ilsuo me-
le. Basta Vedete qualunque delle sue
Pitture, e si resta convinto di questa
verita.
Siccome Raffaello
senzial parte della
possedfi la pii: es-
Pictura , che E: l"
Espres-