"g. LXXXIII "i"
dro. Finalmente conjien gapffe, E116
tutto quello, che E d1 IGCHICIO nel 11 F0
della Storia dclPArtc di Wmkelmann,
6 del suo amico MENGS 5.6 questo baf
sta per dare un, idea dx quanto egli
avca meditato su le Opere degli AH"
tichi .
Avendo io scoperto una casa antica
nel Monte Esquilino con varie Pittu-
re a fresco, accorse subito Mense per
vederle , e determinando che s'inci-
dessero si esibi farne idisegni; ma
non contento ancora di questo intra-
prese di copiarle in piccolo con un
amore , e con un impegno incredibile;
e lo esegui con le tre prime facendo
tre prodigi dell'Arte, che con gene-
rosita mi regalo . La morte non per-
mise, che compis-se le restanti, ch'
erano tredici degli originali ritrovati.
Nella stessa Cava d'Antichita si tro-
rvo fra le altre cose una Venere di
marmo d'una scultura si perfetta , C
f 2 d'uno