4- x mx x 4
antichita Infatti tali cose parlan
solo ai sensi; ma la Musica, e la Pit-
tura seria, ed eroica vanno alla ragio-
ne pih deputata, ed eccitano idee su-
blimi, che ingrandiscono la nostra na-
tura .
(r) Niuna cosa muove tanto l'indignazione del buon Vitru-
vio, quanto questo depravaro gusto de' grotteschi, e degli ara-
beschi. Si senta quanto ne dice questo venerando Autore, che
forse potra servir d'argine alla corruzione della Pittura , che
alcuni hanno ricacciata in questi ultimi anni appoggiandosi su 1'
esempio di Raffaello.
Queste Pitture ( le buone che erano dagli Antichi 00-"
piare da cose vere , sono ora per depravato costume disusate ;
giacche si dipingono su gPintonachi mostri piuttosto , che
immagini di cose vere. Cosi in vece di colonne si pongono
canne, e in vece di frontespizj arabeschi scanalati , ornati di
foglie ricce, e di viticci , o candelabri , che reggano figure
sopra il frontespizio di piccole casette,- o molti gambi tene-
ri, che sorgendo dalle radici con delle volute racchiudono sen-
za regola figure sedenti r come anche fiori , che usciti dai
a, gambi terminano in mezzi busti, simili alcuniad efligie uma-
na, altri a bestie: quando che queste cose non vi sono, n01!
n Vi possono essere, e non vi sono mai state ; eppure 4111""
nuove usanze han prevaluto tanto, che per ignoranti falsi giu-
a) dili Si disprezza il vero valore delle Arti. Come pub ma-iin-
fatti una canna veramente sostenere un tetto, oun candelabro
una casa cogli ornamenti del tetto, o un gambicello cosi son
tile , e tenero sostenere una figura sedente o pure da radici,
88m-
ne