LX X
gione 5 poiche ella era un esemplare
di virtii, di onesta, e dicompiacenza
pel suo caro Sposo. Da quel punto
gli si altero l'immaginazione in guisa,
che divenne un continuo flagello di
se stesso , e di chi vivea con lui. I
suoi mali antichi ripresero maggiori
asprezze, e ne produssero de' nuovi.
L'impressione del freddo, che sempre
gli nocque, e che in quelllinverno fu
qui ecceilivo, lo fece dare in un altro
estremo di vivere, e di dipingere in
appartamenti chiusi con gran camini
accesi, con stufe, e con bracieri pieni
di fuoco Questo eccedente calore del
fuoco rarefaceva ,i e disseccava 1' aria
piu di quel che conveniva pel respi-
ro. I suoi polmoni perdevano la loro
elasticita, e ricevevano le emanazioni
pregiudizievoli di tufinnnita di colori
minerali disciolti dal caldo nellfam-
bicnte;
Molte
volte
H
me
accaduto
dovermi
privare
della
Sila
compagnia,
T1011