X
262
916
l'intelligenza delle ossa e de' muscoli , 1' espressione
solida , 1' anima e la vivezza de' caratteri, i panneg.
giamenti, che vestono, e non occultano il nudo, e
Hnalmente un lavoro, che si ammira in qualunque
luogo, e ad ogni lume, non potrebbe negar , 10 ti.
peto, che sieno meriti a che Si trovano in grado su-
periore nelle belle produzioni de' Greci. Ella stessa
5a quante difiicolta costi Pacquistar qualcuna delle
suddette parti; e volendo esser sincera , confessera,
che a confronto di tali meriti e ben picciolo quello
di esprimer bene le pieghe, le carni, e le vene; e
finalmente, che i colpi arditi, la franchezza del Di-
segno, e quel cheisi dice Spirito, unico rifugio da?
Moderni, svaniscono a fianco della solida Bellezza
degli Antichi.
Io desidero a lei la gloria di fare Opere , che ci
convincano della superiorita de' suoi talenti; e pro-
vo rammarico di non poter vedere la magnifica Sta-
tua equestre, che ella sta lavorando, di cui ho sen-
titi molti elogj, e che mi darebbe, secondo m" imma-
gino, tanto gusto. Bramerei, ch'ella pubblicasse gli
studi fatti sopra i Cavalli, aflinche il Pubblico, e 1'
Arte potessero approiittarsi de' suoi lumi.
Le chieggo perdono se 1' ho incomodata con que.
sta silunga Lettera; e pregandola dellionore della
sua amicizia mi offro a' suoi ordini in Roma, dove
sono per andare fra [pochi giorni ec. ec.