241
Professori. La Scultura non pote , secondo il mio
parere, acquistare la sua ultima perfezione fino al
tempo di Apelle per mezzo di Lisippo , e di Pras-
sitele, perche bisogno che prima di loro gli altriAr-
tisti superassero le maggiori diflicolta nella propor-
zione , nel carattere, nella bellezza , e nella maesta;
produzioni tutte di uomini, che operavano tutto con
ragione , come si vede ne' monumenti, che ancora
ci restano di qua? tempi. L' Architettura Greca non
ebbe infanzia , e dalle capanne passo repente ai son-
tuosi edilizi del? Ordine Dorico , il quale si conser.
vo sempre non ricevendo che qualche piccolavarie-
fa, perche non trovarono altro fdi migliore, che si
accomodasse alla loro solida maniera di pensare. La
Grecia hnalmente fu conquistata da" Romani; ma
benche questi la superassero nella forza delle armi,
non la poterono mai uguagliare nelle Scienze, e nel.
le Arti, e pel suo ingegno sforzo i suoi vincitori a
dichiararsi vinti. Tanto pub il merito anche su i
barbari. I Romani non ebbero mai grandi Artisti,
perche non accordavano loro quella stima , che si
meritavano, e perche il cammino della fortuna , e
della pubblica riputazione era in Roma solamente il
Foro , e le Armi, e il Popolo oppresso dalla classe
Senatoria "pensava poco alle Arti; onde qualora si
voleva fare qualche Opera bella si andava in. cerca
di qualche Greco, che la facesse. Tra questi si con-
servarono le Arti molto tempo, e andarono decaden-
Mengs. Tom. I. Q do