X
239
patrioti aveano interesse, che fossero fatte a dovere.
_Gli Artisti nel ritrarre questi soggetti aveano op-
portunita d" esaminare i corpi i piii ben proporziona-
ti, e bCUi; f! la gloria d'immortalarsi colle loro Ope-
re, unitamente alla competenza di quelle degli altri,
che si esponevano in quel celebre sito, era uno sti-
molo possente per gli Scultori, e dava facilita aiDi-
lettanti da giudicar meglio del loro merito per com-
parazione. .
Questa prima. imitazione della verita diede un gra.
do di perfezione all'Arte, perche la diversita di fi-
gure, che si ritraevano, esigeva necessariamente un
raziocinio, e una maniera diversa; ma la propensio-
ne di quel Popolo alla Bellezza gli fece osservare,
che i corpi giovanili ne aveano pin dei vecchi, per-
che non contenevano tanti segni della umana imper-
fezione, e che comprendevano tutte le parti essen-
ziali senza le minuzie, che faticano i sensi, e la ri-
flessione, e che erano di forme piit Semplici, e pil)
belle. Con questo, e colla cognizione, che aveano
gia acquistata dalfimitare i corpi piu esercitati, co-
nobbero quali erano le parti, che piu concorrevano
alla perfezione dell" uomo , e le diverse qualita , che
sono caratteristiche a ciascheduno, come, per esem-
pio, la fOY-Za, la leggerezza, il grande , il PiCCOIU a
la gioventii, la vecchiaja, DiSXjinSefQ. funi questi ca-
ratteri n61 111040 il piu semplice , e trovarono con
cio il piii perfetto stile, o per- meglio dire lo stile
della