235
X
'914
ti per 1118220 di? quali han fiorito in altre Na-
zioni.
Il potere , e le facolta dell'uomo , come animal
ragionevole, sonograndissime; ma egli non le met-
te ordinariamente in pratica se non quando e inci-
tato dalla necessita. Questa e di due specie; assolu-
ta, e d' opinione. Le Belle Arti non hanno alcuna
relazione con la prima; sono figlie della seconda.
Dove e potere facilmente nasce la volonta; ed essen-
"do 1' uomo pel suo talento , e per la sua conforma-
zione capace di comprendere, e d" imitare qualunque
proprieta, e qualita esteriore delle cose, viene ad es-
sere la imitazione naturale all'uomo , e da essa na.
scono le Belle Arti. Taluno potrebbe obbiettare, che
l, Architettura e figlia della necessita; ma egli la
confonderebbe coll' Arte di fabbricare , la quale non
e suscettibile di Bellezza, ne pno esser direttrice del-
le altre Arti, com'e Fzkrchitettura.
Comunemente si crede , che nel? Oriente comin-
ciassero gli uomini a fare immagini, e simulacri pel
culto religioso; ma quelle Nazioni non innalzarono
le Arti fin al punto da meritare il nome di Belle,
perche si contentavano del solo significato della co-
sa: onde una immagine valeva lo stesso che un no-
ma, 0 1m gcroglifico , senza considerare ne la perfe-
zione, ne la bellezza; e cosi componevano certe li-
gure mostruose, per significare diverse proprieta im-
maginarie , o per fare i loro Dei si spaventosi, e or-
ribili,