916
X
223
916
fiore a quello dc? Moderni; poiche tra lek-{litture
antiche da me vedute molte sono cosi beii disegna-
te, come le migliori di Raffaello , non ostante che
fossero fatte a Roma in tempi, in cui il Gusto Gre-
co era gib. svanito; e nondimeno la Scultura di quel
medesimo tempo era molto inferiore alle sopraddette
Pitture; cosicche dal poco, che ci resta della Pittu-
ra antica, possiamo inferire, ch' ella fu sempre pila
perfetta della Scultura contemporanea.
Del
Chiaroscuro
degli
Anticbi .
Io sono di parere , che gli Antichi non avessero
cosi giuste idee del Chiaroscuro come noi altri , e
che possedessero quella parte, la quale richiede la
imitazione, enon 1' Ideale. L" ingannare la immagi-
nazione degli Spettatori con un effetto di verita non
si pub conseguire senza un Chiaroscuro molto vero;
e questo ebbero certamente gli Antichi ; ma percio
non e necessario posseder 1' Ideale , bastando 1' esat-
tezza ne1l' imitare la Natura.