217
X
Opera molte volte parte per parte ; poiche, siccome
ho detto di sopra, la ragione, che impedisce ad un
Pittore di dare l" ultima perfezione , e la mancanza
di memoria; e conoscendo cio gli Antichi, vi sup-
plivano col tempo: e nemmeno questa risorsa sareb-
be loro bastata, se non avessero saputo ridurre la.
cosa al metodo di divider l" Arte in parti principali,
e, in piccole , e andarle poi eseguendo grado per gra-
do una dopo 1' altra; e percib non potevano eglino
conseguire 1a grande varieta, che mettevano nelle lo-
ro Opere, senza lungo tempo, e pazienza; e questa
varieta dava il compimento, e la perfezione Lalle pro-
porzioni.
Fin qui delle massime generali degli Antichi. DL
scendo adesso alle regole particolari , chi eglino usa-
vano iiel Disegno, nella Composizione, nel Colorito,
nel Chiaroscuro, e ne11' Ideale.
L
Del
Disegno
degli
Anticbi
Io ho detto , che gli Antichi ebbero tre stili, o
maniere diHerenti; cioe il secco, il grande, e il bel-
lo. Parlato soltanto di quesf ultimo, che e 1' unico,
che meriti d, essere imitato .
Per esaminarlo prendiamo quattro Statue delle piit
famose; 1' Apollo per la sveltezza, e per 1' eleganza;
il