Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

914 
3C 
213 
X 
I Moderni "cominciano da un salto , ponendo , per 
CSCmpiO, il primo grado al numero 5o. ; onde non 
possono avere tanta varieta come gli Antichi , non 
avendo che la meta de' gradi, e delle forme.  
Questo non e che una insinuazione generale del 
m01f0, che potrei dire sopra il Gusto degli Antichi. 
Ora mi resta a parlare della loro Pittura in partico- 
lare, paragonandola nello stesso tempo colla Scultu- 
ra, e considerandol-a per i gradi, e perle parti, che 
richiede quesfArte; e diro quello, che io credo ch" 
eglino sapessero, e quello, che ignorassero. Non mi 
ciimentichero, che io esamino Opere di Uomini, e 
che liumanita e inseparabile dai difetti. Siccome noi 
non possiamo pensare a due cose in una volta , le 
nostre azioni sono tutte separate , e successive . La 
"memoria e quella, che le unisce: onde allorche un 
Uomo perde questa potenza, ha perduto tutto; per- 
che il sapere umano non e altro che una combinata 
zione di cose. Percio e tanto difficile nel principio 
d" un' Opera averne presenti tutte le parti , e ricor-f 
darsi al fine di quello, che si penso al principio per 
combinar tutto. Questo fa si dillicile lai Pittura , e 
1a Scultura, richiedendo l, una e l" altra e il pensie-l 
l'0 , e 1' esecuzione. La prima nondimeno ha in cio 
qualche vantaggio su la seconda; poiche uno Sculto- 
re per mettere in esecuzigne le [sue idee. ha bisogno 
di molta operazion manuale,- che gli assopisce 1o spi- 
rito, ilquale si debilita , esi raffredda prima che 
0 3 i la.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.