Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

X 
212 
X 
altro che a pervenire al compimento dell" Arte , il 
quale consiste nella varieta, che Q Panima delle C0. 
se; poiche la varieta produce alla nostra vista l'ef- 
fetto, che nella Natura fa il movimento; e una so. 
la forma fa un solo efietto togliendo l' idea del mo- 
vimento, mentre molte, e varie forme ci tolgono la 
considerazione della durezza , e della stabilita della 
cosa. Una sola linea sopra la carta non attrae la no. 
stra attenzione, e molte , se hanno una certa pro. 
porzione, ci fissano a contemplarle con diletto . Lo 
stesso succede con un bel Quadro, o con una bella 
Statua, che quanto piu si rimira piu 1' occhio com- 
prende 1a varieta delle forme, e vi ritrova maggior 
piacere, sembrandogli piu animate . Una cosa uni- 
forme, al contrario , non muove la vista; pare mor- 
ta: ne trovandovi il nostro spirito niente di nuovo, 
se ne annoja, e se ne disgusta subito . Questa varie- 
ta e quella, che caratterizza le Opere eccellenti de- 
gli Antichi, e da loro l'ultima bellezza , si difiicile 
a cogliersi. Questa varieta costituisce tutta la diffe- 
renza , che e tra gli Antichi , e i Moderni. Non 
gia, che questi non abbiano procurato di metter va- 
rieta nelle loro Opere, ma l, hanno fatta troppo sen, 
sibile , e studiata; e a forza di volerne metter molto 
e loro mancata, e sono stati costretti a ripetersi, 
Gli Antichi dividevano il passaggio della linea retta 
fino alla piu curva in cento gradi, per esempio, si 
servivano di questi in una maniera quasi invisibile . 
  I MQ- ,
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.