Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

200 
a quelle , che lo erano meno; e quindi mettevano 
attenzione primieramente ne' muscoli , e dopo nella 
proporzione, consistendo in queste due parti il piu 
utile, e il piu necessario della forma umana; e que- 
sto e il carattere di tutto il loro Gusto primitivo. 
Tutto cio si osserva nelle Storie, e nelle figure divi- 
ne, e umane, che hanno rappresentate ; e si cono- 
sce parimenti , che quelli, che si applicavano alle 
Arti del Disegno, non erano ignoranti, che operas- 
sero per pratica: operavano con ragione. Lo vedia- 
mo da que' Vasi d'una forma ammirabile , ed ese- 
guiti con somma delicatezza, e con tutta l' arte; il 
che non si fa senza molta riflessione, ne senza stu- 
dio grande. In quelle figure trovasi una proporzione 
impossibile a conoscersi, e a praticarsi senza un'Ar- 
te, che dia regole sicure . Queste regole non poteva- 
no fondarsi in altro che nella proporzione , la qua- 
le fu inventata, e praticata da' Greci , i quali dal 
principio la conobbero , prendendola naturalmente 
dalla bella Natura del loro tempo, e del loro paese; 
e se avessero lavorato in questa parte senza regole, 
come i Moderni, avrebbero fatto ( almeno per er- 
rore ) alcune teste variate, e diflerenti: eppure ve. 
diamo in tutte osservata una proporzione. 
 Nella seconda epoca incominciarono a conoscere, 
che questa uniformita di regole produceva un Gusto 
secco , e meschino ; e percib ingrandirono la loro 
maniera dando alle ligure un, aria di nobilta , che 
pori-
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.