Del? Ideale
di
Tiziano ;
Enna Tiziano molto poco d'Ideale nel Disegno.
Nel Chiaroscuro n, ebbe abbastanza per intendef 1a
Natura , non pero tanto come Correggio , PQiQhE il
di lui Chiaroscuro non e che all'ingrosso, e genera.
le. Nel Colorito fu molto piu Ideale per aver ben
conosciuto il carattere, e il grado di ciascun colore,
come anche il luogo proprio d" applicarlo. La scien-
za di porre un panno rosso in preferenza d' un az-
zurro, cc. non e si facile come si crede; e questo e
quello, che seppe far Tiziano a maraviglia . Egli in-
tese anche benissimo l'armonia de' colori, che e una
parte Ideale, e che non si vede nella Natura se pri-
ma non e compresa dalla immaginazione. Lo stesso
dico del Chiaroscuro; poiche la degradazione de' lu-
mi non ha in Pittura la stessa forza che nella veri-
ta: il medesimo accade per l" armonia , e per i co-
lori, dove la pura imitazione non serve a niente.
Perloche Tizianoessendosi reso tanto eccellente in
queste parti, si conchiude, che ebbe in esse molto
Ideale. In quanto alla invenzione fu molto sempli-
ce, e ordinariamente non vi penso al di la del ne-
cessario, e per conseguenza non vi pose niente d'
Ideale.