931'
188
X
ra, e migliorare il suo Gusto , tanto nelle forme ,
che nel Colorito , banche generalmente abbia fatto
delle Opere ammirabili , e altre.niente buone . Si
pub quasi dire, che il vizio sia la virtu della Scuo-
la Veneziana poiche fa pompa. della sollecitudine
nel dipingere; e percio fa stima di Tintoretto, che
non avea altro merito . Quindi proviene, che in
quella Scuola son pochi Disegnatori; perche per di-
segnar bene e necessaria molta pazienza, e molta
riflessione, affine di meditar ciascuna parte, e com-
binarle tutte fra di loro .l Tiziano, benche sapesse
disegnar bene, incorse frequentemente in questo vi-
zio per disbrigarsi presto; ma con tutto cio egli e
superiore nel Disegno a tutti gli altri Pittori Vene-
ti , perche ebbegiudizio , e pazienza di dipingere
quasi sempre copiando la Natura , senza pero rom-
persi il capo a studiarne le ragioni , contento solo
de" suoi effetti: con questo mezzo" acquisto un Co-
lorito ammirabile, che e la parte, in cui egli spic-
Ce) Sopra tutti nel suo buon tempo. Verso gli ulti-
mi anni della sua vita muto lo stile per deBOICZZII
di vecchiaia , e diede in un Gusto basso, e triviale,
conservando non ostante un buon tuono generale di
colore .
Molte volte fu duro, pcrchb volle far presto . Le
sue migliori Opere veggonsi in Venezia , e fra gli
altri Quadri v'E una bclla Venere in casa dc' Gras-
si, disegnata, e dipinta nel suo miglior tempo. Ma
11