Qieztitbztkrbrbifgwcdbidrrwzxfk
C
A
P
I
T
0
L
0
D
G
U
S
O
D
T
Z
A
N
OC
.
Flwxzrawo incomincio a studiar la Pittura nella
Scuola di Giovanni, e di Gentil Bellino ; ma non
si trova alcuna Opera sua fatta secondo quel Gusto:
onde fio credo, che si applicasse a copiar solamente
alcuni Quadri di que" Pittori, per fare i suoi studi
a parte . Anche Giorgione fu alla stessa, Scuola; ma
sorpasso i suoi Maestri piu presto di Tiziano , per-
che a me pare, che il talento di colui fosse a un di
presso come quello di Correggio e trovo per lo
stesso cammino un bel Chiaroscuro, e un Gusto piir
rilevato, e piu forte di quello de? Bellini . Vedendo
cio Tiziano abbandono i suoi Maestri , e si pose a
studiare con Giorgione, prendendo da lui la forza,
la dolcezza , e la rotondita; ma generalmente non
Pote mai uguagliarlo nella grandiosita del Gusto-
Cib non ostante nella Sagristia della Chiefa della Sa-
lute in Venezia s-i vede un bel Quadro di TiZiBUO
(1,011 C010ritohpiu brillante di quello di Giorgione,
e di quelli, che 1o stesso Tiziano comunemente fa-
ceva . Insomma cosi seppe ingrandir la sua manie-
l'3;