Del
Chiaroscuro
di
Correggio J
IN questo si importante articolo dell'Arte Corregd
gio arrivo al sommo delfeminenza ; ed io mi ma.
raviglio , che i Pittori sieno cosi ciechi da non lo.
dare in lui altro che il Colorito, il quale non e il
suo meglio._Se eglino studiassero la loro Professione,
comprenderebbercji subito, che il forte di quel grandi
Uomo e nella fotondith, e nella veriti del Chiaro-
scuro; e che se gli si togliesse questo, sarebbe infe-
riore a Giorgione, a Tiziano , e a Wandeyck; ma
la grazia , che risulta dalla rotonditit, e dal suo gu-
sto sempre vario , ci obbliga a confessare, che se
egli non dipingeva uomini perfetti , facevzrsicura-
mente figure le piu graziose del Mondo.
A mio parere Correggio ha sorpassato tutti gli a1-
tri Pittori nella parte del Chiaroscuro. Raffaello, co-
me io ho detto a suo luogo, non giunse a dare al-
le sue ligure 1' effetto stesso della Natura, e per con-
seguenza manco molto alla veritb. in questa parte,
Veritit in Pitturai e quello, che e sussistente, ed gf.
fettivo, che non e soggetto a contraddizioni, ne diff
ferisce dalla cosa. Secondo la vcritbt 1a Natura non
ci presenta mai varj oggetti colla stessa forza; e in
questo era Correggio intelligente sopra ogrfalffa C0.
sa, e lo eseguiva a perfezione.
Le