4secesuiezcusessfsjgfmazzavsuxdzszwcqp
C
A
P
T
0
L
0
III.
D
E
L
G
U
S
T
O
D
C
O
R
R
E
G
G
ORREGGIO incomincio, come tutti gli altri Pit-
tori del suo tempo , con un Gusto piccolo, e servil-
mente attaccato alla Natura ; ma se ne libero par,
presto di tutti gli altri . Si pretende , ch'egli non
conoscesse l, Antico ; ma cio viene smentito da a1-
cune sue figure di Donne, composte a rassotniglian-
za della Venere de' Medici. Oltrechi: Andrea Man-
regna suo Maestro era si grande ammiratore delle
cose antiche, che i suoi emoli dicevano, che faceva.
male a non dipingere i suoi Quadri d" un sol colore
grigio in vece di carne, perche cosi comparirebbero
almeno bassi-rilievi antichi. Falsa critica; perche il
Mantegna non avea ne la Grazia , ne la Bellezza,
ne il Gusto degli Antichi , ma il solo desiderio d'
imitarli . Or se Correggio apprese la Pittura dal Man-
tegna, come e ben verisimile, poiche le di lui pri-
me Pitture sentono qualche cosa del gusto di costui,
561113115 un poco piu soave, non e dunque probabi-
le; che ignorasse l'Antico un Discepolo d" un parti-
giano si acerrimo deIFAntichita. Si dice ancora co-
13111118-