9x,
W
X
173
Anche nell" armonia , e nell'accordo delle forme
sono gli Antichi molto superiori a Raflaello . Egli
conobbe come dovea far la fronte, per esempio, se-
rena, o torbida, pensierosa, o allegra, ec. ; ma non
avverti qual naso , e quali guance andassero bene a
quella fronte . Quando gli Antichi facevano una fron-
te piana, e serena, facevano anche il- naso quadrato,
6 le guance della stessa forma, e carattere. Final-
mente il particolare degli Antichi e, che per una.
parte del viso si puo conoscere il carattere di tutto
il restante. Raffaello non ha questo vantaggio , po-
tendosirogliere il naso d' uno de' suoi visi, e sosti-
tuirvene un altro senza far dissonanza. Le sue Ver-
gini hanno tutte una fronte "serena, credendo cosi
di manifestare la nobilta, e il pudore : lo. stesso e
nelle teste delle Figlie di Niobe . Raffaello faceva.
questo per motivo dflisprefiione, e non di Bellezza;
poiche se avesse conosciuto il bello ideale avrebbe
unito a quella fronte un naso di contorno modera-
to, e non cosi caricato come 1' ha fatto: ma sicco-
me egli non avea in mira che 1' Espressione negli-
gentava quasi tutto il resto Faceva rotondette le
guance delle predette immagini, per dare alle S116
Vergini 1' aria di gioventn; ma cib non concorda
con la verita , perche una persona che abbia le
81131166 Carnose, ha sempre la fronte divisa in Varie
parti pel volume cle' muscoli. L'antico non e cosi:
tutte 1B Parti Si concordano fra loro . Le bocche del-
l: