Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

kX 
910 
quelli , che hanno saputo scegliere il meglio delle 
loro idee, sono i piir eccellenti; cosicche in verun' 
Arte spicca tanto l'ideale quanto in Poesia , e in 
Pittura, quando sono maneggiare da un grande in- 
gGgHO ; 6 percib gli Antichi denominarono la Pittu- 
ra una Poesia muta, e la Poesia una Pittura parlan- 
te . Ma ritorniamo a Raflaello. 
Egli non uso l'ideale nella Pittura piu oltre del 
naturale; ma n' ebbe molto nell'esecuzione de' carat- 
teri, che voleva rappresentare. Non si oppone a ci?) 
la Bellezza , con cui fece le teste delle Madonne , 
perche questo proviene dalla bellezza dell' Espressio- 
ne. Raliaello faceva visibili la modestia, la nobilta, 
la pudicizia, e l'amore verso ilsno divin Figliuolo; 
e per cib c' incanta . Ma chi ha finezza di gusto 
converra meco, che se la Figlia di Niobe fosse in un" 
espressione consimile, supererebbe di molto le Ver- 
gini di Raffaello, e sembrerebbe, che questi avesse 
dipinta una Regina con tutta la grazia, enobilta; e 
l'Artista antico una Divinita, e la Madre degli Dei. 
Raffaello muto, e miglioro la Natura in quanto 
all' Espressione; ma la lascio come la trovo in quan- 
to alla Bellezza , e talvolta si potrebbe anche rinve- 
nir migliore negli oggetti . Generalmente egli dava 
alle SUB figure un'aria molto gradevole: il che mo- 
stra la loro virtu; ma sono sempre persone umane . 
11 SUO CTiSYO 11011 e che un uomo, se si paragona al 
Giove, o all'Apollo. I suoi Padri Eterni si possono 
  trova-
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.