X
17o
X
chE: producano
dro .
pia
effetto ,
C
Pia
varieth
nel
Qua.
Non e da maravigliarsi, che io metta tra 1' Idea-
le della Composizione il carattere delle forme, sem-
brando, che questo spetti al Disegno . L' Ideale ab-
braccia due parti. La prima f? di pensar la eosa , e
adattarla a1 suo luogo: questo appartiene alla Com.
posizione . La seconda e 1' esecuzione ; e questa A
propria del Disegno, nel quale si deve badare, che
tutte le linee abbiano lo stesso carattere .
Mi conviene anche dire , che 1' Ideale ha accesso
sino nella Composizione de' panni; poiche per rap-
presentare un uomo, che corra rapidamente , e ne-
cessario, copiando la Natura , far che le vesti svo-
lazzino da un lato ; e per farlo in altro modo, quan-
do conviene, bisogna usar 1' Ideale . Se, per esem-
pio, un Angelo vola, convien mostrare nel suo pan-
neggiamento se vado in su, o in gin; e in ciasche-
dun membro, e in tutta la figura dare a conoscere
per le pieghe se attualmente sia in azione, o Fabbia
compita; se il movimento sia stato placido, forte,
o con violenza ; e se sia al principio, o al fine. In
somma io credo, che fin ne, capelli debba entrar l"
Ideale.
Per concepire, e conoscere , che cosa sia questo
Ideale, e fin dove si estenda, io consiglierei ai Pit-
tori principalmente a leggere i Poeti, i quali niente
hanno scritto senza averlo prima immaginato; e
quel-