166
erudizione, e fa sospettare d'aver composto alcuni
Quadri espressamente per far mostra di quello , che
avea visto, o letto negli "Antichi. Era meno nobile,
c men grazioso di Rarlaello : quando aspirava alla
troblltft era freddo; e se voleva esser grazioso dive-
niva piccolo, e ordinario. ll suo Assuero e la stes.
sa freddezza: Ester e bella , ma statua: il gruppg
delle Serve , che la sostengono , e troppo simmetri.
co, e diun' azione finita: le figure di fianco pare,
che abbiano imparato il loro movimento , come i
Soldati l'esercizio. Pussino e alla Gne eccellente nel?
espressione delle figure ordinarie, e de' caratteri bas-
si, e violenti. l suoi fondi sono bellissimi; e tutta"
la sua eccellenza consiste in quello , che pub chia-
marsi economia d' un Quadro , cioe nelfimmaginar
bene il luogo dove succede 1' azione, e dove stanno
le persone, badando poco alla Composizione di esse.
Domenichino avea molta Espressione, e Disegno;
e questo era tutto il suo capitale . Ma 1' Espressio-W
ne, ch' egli dava a tutte le sue teste, non si sa con-
cepire di quale specie sia , se forse non e un' aria di
timidezza ,,che applicava a tutte, venisse o no a
proposito ; cosicche e piuttosto una Sua maniera ,
che uniEspressione. Cib convieneamicamente a, fan.
ciulli , ne' quali e poca forza, e varietit; e in qua.
sti il Domenichino ha del merito. Nelle altre Ego.-
re egli e freddo, e monotono . Molte delle sue idee
sono basse, e ordinarie, e tuttavia le replicava Spes-
so ,