W
X
X
154-
95
l'immaginazione dello Speztatore si occupa ad idear-
Si , che la figura 1o vada a finire , c concepisce un.
cora , che non pub restare 151 come egli se l'imma-
ginerebbe, se l'azione fosse giii compita . Una Per-
sona, che getti, prenda, 0 dia una cosa , fari mi.
glior effetto in Pittura d'un,alrra, la quale abbia gig,
dato, preso, o gettato la tal cosa , perchE: allora 1'
azione e gin Hnita , e la figura resta senza occupa.
zione .
Raffaello possedeva ancora quella occulta finezza
poco nota ordinariamente ai Pittori, cioe la lodevo-
le facilita, e Fapparente negligenza , si diflicile ad
acquistarsi; come altresi l'arte di occultare con abi-
lita un membro, una mano, un piede, ec. Egli oc-
cultava tali cose non perche non le sapesse far be-
ne, ma a bella posta per non mostrare parti ozio-
se, o che togliessero alle principali qualche bellezza;
e talvolta occultava alcune parti soltanto per evitar-
ne le brutte forme, che ne sarebbero necessariamen-
te risultate in quel determinato luogo.
Taluno si maravigliera forse, che nella Cornposi.
zione io preferisca Raffaello a tutti quanti gli altri
Pittori. Ne adduco subito le ragioni, aflinche ognu-
no possa giudicarmi confrontando le mie idee cglla
verita .
La Composizione epin generale di due specie.
Quella di RaHaello e liespressiva, e in essa potreb.
be anche trovare il suo luogo il Pussino , e il Do-
INCUL-