X XXVI X
ti, e hobiltii, clferano il carattere di
quel Monarca, da cui meritc") d' allora
in poi la maggiore stima, e clemenza.
In quelYanno 1745 il Re si ritird in
Polonia per causa della Guerra, e fat-
ta la Pace ritornato a Dresda, desi-
derb avere i Ritratti di tutta la F21-
miglia di MENGS , C VOUC, ChC ANTONIO
facesse quello di suoPadre, e che sua
Sorella maggiore , la quale anche di-
pingeva egregiamente, facesse il suo:
tutti furono collocati nel suo Gabinet-
to dc'
Pi ttor
pastelli. Anmnxo fu dichiarato
di Cameracon secento talleri
di soldo, e con abitazione , senzlaltf
obbligo che di fare perpreferenza qugL
le Opere , che gli si chiedessero, le
quali gli si pagherebbero aquel prez-
zo, ch' egli stesso le tasserebbe.
ANTONIO non accetto questa fortuna
senza il permesso di ritornare a Ro-
ma: pretensione, che scandalizzo il
Conte de Brull, Ministro il piii poten-
(C