Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

162 
deri, e rifletta le cose; e tale deve esser quello del 
Pittore, e non, come volgarmente si crede , quello 
pieno di fuoco. E" falso, che la Pittura non richieg- 
ga che un ingegno vivace; ella vuole una mente, 
che sappia comprendere bene le conseguenze, c di. 
stinguere il buono dal cattivo : esige in oltre un 
cuor sensibile, in cui s'imprimano facilmente le pas- 
sioni, e le virtu . Tale era senza dubbio lo spirito 
di Raliaello ; altrimenti come avrebbe potuto" egli 
metter tanta varieta nelle sue Composizioni? Dovea 
egli necessariamente aver la capacita di variar le sue 
proprie passioni, e concepir con chiarezza 1' azione, 
che avea da fare una persona collocata in una situa- 
zione determinata, per saperla rappresentare in Pit- 
tura . Lo spirito precede le azioni, e chi non ha 
prima ben immaginata una cosa nonpotra mai di- 
pingerla ; e se lo fata per istudio , e per artitizio 
imprestato da altri, dipingera un corpo senz' anima, 
ne produrra mai negli Spettatori l'impressione neces- 
saria per riscaldare la loro immaginazione al punto 
di rappresentarsi 1' azione , che si desidera. 
A questo ei-Tetto Raffaello avea una pratica sicu- 
ra, e totalmente diversa dagli altri Pittori. Costoro 
mettono tutta la loro attenzione nel gruppo, e nella 
Composizione di ciascheduna figura secondo il con- 
trasto, e le regole dell'Arte ; ed egli incominciava 
dal divisare nella sua mente il Gne della sua storia, 
e tutti gli oggetti secondo l'espressione generale: 
pensa-
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.