Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

X 
xS7 
X 
pa uniformita nel tuono del Colorito, e le carni pa- 
jono dure, e secche. Per massima generale egli usa,- 
va poco i colori gialli, e vermigli. Intendeva molto 
bene l, effetto , che fa 1' oscurita ne' colori annichi- 
landoli, e convertendolfin grigi, e nericci: e sicco- 
me non curavai riflessi, lavorava soltanto con chia- 
ri, e oscuri, co' quali componeva le mezze-tinte; 
percib elleno sono tutte grigie: e poiche le carni fi- 
ne richieggono piu variata che le ordinarie , quelle 
di Raffaello sono molto uniformi ,.e d' un colore tri- 
viale per la mancanza de' riflessi. 
E" stata disgrazia per la Pittura, che Raffaello nel 
suo buon tempo non abbia dipinto tutto di sua ma- 
no qualche Quadro intero ad olio , e che li facesse 
abbozzar tutti da' suoi Discepoli, e principalmente 
da Giulio Romano, che era d' un gusto naturalmen- 
te duro, e freddo, e d' un pennello timido, benche 
liscio e finito. Dico disgrazia, che Raffaello non di- 
pingesse allora da per se niun Quadro; avremmo ve- 
duto quanto egli sapeva fare sul punto del Colori- 
to, poiche vediamo chiaramente nella Trashgurazio- 
ne , che lqteste degli Apostoli ridipinte da lui, le 
quali pel carattere ammettono pennellate vive, e im- 
pastate, sono d' un Colorito bellissimo. La testa del- 
la Donna, are nel davanti del lQuadro , E m01f0 
Efigia- 10 CTCdO, Che quando il Quadro era fFCSCO 
non fosse quella testa com'e adesso , perche avendo- 
la ritoccata Raffaello leggiermente per conservare il 
liscio,
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.