Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

153 
molta si sarebbe trovato nella necessita per la sua 
pfatifia di fa! le figure del secondo piano senza om- 
bre, e senza lumi, e in conseguenza senza forza, C 
senza eiTetto. 
Io non intendo pero dire , che Rallaello abbia 
ignorato intieramente gli effetti del Chiaroscuro, di- 
co solo , che la sua pratica di disegnare, e di far 
venire avanti per mezzo del bianco , e del nero tut- 
te le figure, che il suo fertile ingegno glisuggerivaa 
lo distoglieva da questa parte facendolo pensar solo 
al Disegno; e percio non si veggono due abbozzi 
coloriti di sua mano: e se talvolta si mira nelle sue 
Opere qualche bello accidente di Chiaroscuro , pro- 
viene soltanto , come si e detto , dalla imitazione 
della Natura.  
Raffaello secondo tutte le apparenze abbozzava i 
suoi pensieri sopra modelletti di cera, per vedere 1' 
effetto, che facevano; e io credo, che i begli acci- 
denti nelfEliodoro , e la massa del Chiaroscuro nel- 
la Trasfigurazione derivino dagli effetti, ch' ei copio 
-da' suoi modelli. Credo anche veder questo nella 
Scuola d' Atene, e nella Teologia, dove si osserva, 
che in quella parte, in cui i modelli hanno dovuto 
naturalmente produrre masse , e ombre, ivi e un 
buon Chiaroscuro ; e nella parte opposta alla luce 
11011 Cvvi alcun accidente di questi, ACCidCHfi in 
Pittura diconsi tutte le ombre, che non appartengo- 
no al tondeggiamento, ne alla degradazione, e che 
u"
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.