4sfzcuzmmzuaszwifjjgazsazszzmszaeaxqo
C
A
P
T
0
L
0
DELLE
PARTI
DELLA
PITTURA ,
E DE'
PREGI , E DIFETTI
D
R
A
F
F
A
E
L
L
OD
Del
Disegno ;
ulffncomrmcxo" Raffaello con un Disegno secco; c
servile, ma assai corretto. Apprese poi uno stile piit
grandioso, giammai pero si perfetto , e compito, co-
me quello degli Antichi del primo ordine , per-che
non ebbe nel tutto la cognizione" della veraBellezza,
che possederono i Greci. Egli fu eccellente ncfcarat-
teri de" Filosofi, degli Apostoli, e nelle altre figure
di questa specie . Le sue Donne non sono abbastan-
Za graziose, e si abusb in esse de" contorni conves-
si; il che le rende in un certo modo triviali , e d"
un'aria grossolana: e quando volle evitar questo in-
conveniente cadde in un altro peggiore, nell' asprez-
za. Non conobbe la Bellezza ideale, e percio fu pini
eccellente nelle figure degli Aposwi , e de, Filosofi,
che nelle Divine ; vale a dire, il suo Disegno com-
prende tuttii contorni, che si trovano nella Natu-