X
per altro sufficientemente per ingrandire di molto il
suo gusto, per dipingere con colori pih fortemente
impastati, e in masse piix grandi, che non avea fat-
to fino allora. Lascio a questo effetto i piccioli pen-
nelli, sbandi il grigio dalle sue tinte, non taglio pib.
colle pieghe la forma del nudo , che stava sotto ,
non le sparti piii con piccioli tratti neri , conservo
ne' panni 1o stesso Chiaroscuro, che doveano aver le
figure se fossero nude, imparo insomma ad eseguire
quel,.che Fra Bartolommeo, e Masacci avean idea-
to di buono.
Ritornato ad Urbino vi spiego subito il suo pro-
gresso, e mostro il Suo nuovo gusto in un Quadro
della Deposizionedi Nostro Signore, dipinto in una
Cappella . Fu invitato percio da suo Zio Bramante
a portarsi in Roma, dove gli fu commesso dipinge-
re ne' nuovi Appartamenti chiamati di Borgia, o
della Segnatura . Egli v, incomincio, secondo gliScrit-
tori, da quattro tondi della soiiitta, o sia della vol-
ta, ne' quali conservo ancora, come ben si osserva,
molto della maniera di Fra Bartolommeo. Cio non
ostante piacquero tanto , che il Pontefice ordinb,
che si cancellassero le Pitture di altri Professorx, che
aveano dipinte le muraglie, non potendo reggere al
tonfronto di Raifaello.
Inconaincib egli dunque a dipingere una delle pa-
retx, rappresentandovi il Congresso dc' Dotton della
Chiesa, o, come ordinariamente si chiama, il Qua-
dro