Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

XII. 
Della 
Stile grande , 
mediocre , 
piccolo . 
QUANDO in Pittura si dice, che uno stile, o una 
figura e grandiosa, non si deve intendere della gran- 
dezza della mole; e lo stesso e del mediocre, o del 
 piccolo; giacche le qualita della Pittura non si mi- 
surano a. palmi. Stile grandioso, ogrande, e, come 
dice Maucs , quello, in cui si fa scelta di parti 
grandi, e si tralasciano le mediocri, e le picciole. 
Qualunque cosa della Natura e composta di alcune 
parti principali, e queste di altre minori; e cosi via 
via all' infinito. La nostra vista non pub distinguere 
i primi elementi delle cose; ne la Pittura pub pro- 
porsi d'imitarli, e molto meno di rappresentarli co'_ 
suoi colori. Una faccia umana, per esempio, e com- 
posta di fronte, di sopracciglia, di occhi, di naso, 
di guance, di bocca, di mento, di barba : queste 
sono le sue parti grandi; ma ciascuna di queste con- 
tiene moltialtre minori, e queste ne contengono a1- 
tre infinite piu piccole . Se il Pittore si contentera 
di esprimer bene le parti grandi, che ho accennare, 
egli avra uno stile grande: se el-Hgia anche le secon- 
de, il suo stile sara mediocre; e se finalmente PYCICW 
de intisichire su liultime, sara piccolo , e ridicolo- 
Quindi in una figura gigantesca si pubavere uno 
Stile piccolo , ed in una piccola uno stile grande . 
Sic-
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.