916
119
i "sensi ,
carli .
dilettandoli
sempre
E
11011
mai
col
fati-
Quando un Artista, a cagion d'esempio, per espri-
mere il dolor violento di una persona la rappresenta
C011 UH palmo di bocca aperta, con gli occhi stra-
Iunati, e convulsi, e con tutti i suoi muscoli , e
membri contratti, ed alterati, copiera talvolta la Na-
tura fedelmente; ma non isperi trovare applauso tra
gl" Intendenti, perche sicuramente egli avra fatta una
cosa brutta; poiche non e possibile alterar troppo i
membri, ed i muscoli, e conservare il bello delle lo-
ro forme. Il Laocoonte co" suoi Figliuoli e l'esem-
pio della piu dolorosa situazione, che Yumanita pos-
sa soffrire; e questa ha-n saputo i suoi Arrefici va-
riare, ed esprimere in modo , che nel tempo stesso,
che l, aspetto esprime la piu dolorosa idea , non vi
si scorge ne gesto, ne convulsione, che distrugga la
bellezza delle forme . Nel Padre si vede un corpo
trafitto dal tormento il piu terribile, ma un, anima
forte, e superioreal suo infortunio, come uno sco-
glio percosso daf flutti. I Figliuoli, meno robusti ,
esprimono maggior impressione "di dolore 5 ma "le
parti della bocca, e degli occhi , che si voltano al
Genitore , come per chiedergli soccorso , uve l'
Espressione corrispondente alla loro eta , e situazio-
113 a eSPfimono il loro stato , ma senza srigurare "la;
bellezza de" loro corpi.
ll gruppo della Niobe e un altro esempio della
p; 4 nobil .