Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

X 
'116 
Diro soltanto alcune parole su la Bellezza , Che en. 
tra nel tutto della Composizione, giacche fin qui si 
e parlato delle sue parti.  
Abbiamo veduto , che un oggetto e bello in Pit. 
tura quando riunisce in se l, idea del perfetto, e del 
piacevole, e quando l'anima lo percepisce con faci. 
lita, e colla minore applicazionelpossibile, cioe quan- 
do la cosa e evidente: quesfevidenza e la vera ma- 
clre della Bellezza. 
La Composizione non e che 1' arte di collocare le 
parti, che compongono un tutto . ll Pittore , non 
meno del Poeta , e padrone d, inventare , e di orna- 
re il suo assunto come gli pare, secondo che il suo 
giudizio e buono , o cattivo : l" uno e 1' altro pero 
debbono assoggettarsi alla verisimiglianza , ed alle 
regole della Bellezza. Il Poeta ha il vantaggio di po- 
ter rappresentare la sua azione in vari punti per mez- 
zo della narrazione; ma i limiti del Pittore sono piu 
ristretti". Questi e obbligato a scegliere un punto uni- 
Co di tutta Fazione, ed in questo rappresentarla pre- 
cisamente , e quasi concentrarla , senza far conto di 
quel clic precede , ne di quel che siegue . Questo 
punto deve essere il piii essenziale della storia  Per 
il quale si venga ad intenderla facilmente tutta; e, 
come diceva MENCS, la storia deve spiegarsi per il 
Quadro , non il Quadro per la storia.  
Da cib segue, che non pub esser bella niuna Com. 
posizione, la quale non esprima il suo intento con 
 tale
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.