Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

III- 
mano i raggi della luce , non s' intersecano nell' enf 
trarvi; e lianima si troveri allora delusa, se giudi- 
ca secondo il metodo insegnatole dal tatto, e si tro- 
verii in contraddizione con se stessa ; onde per for- 
mare la vera idea della situazione di quell'oggetto 
sara costretta farvi nuova riflessione . Ella pero, non 
potra questo eseguire senza uno sforzo penoso, giac- 
che noi non possiamo disvezzarci di un abito costan- 
te senza molta fatica, ed attenzione.  
In questo dunque consiste tutto il meccanismo di 
quel che soffre la vista negli oggetti molto minuti. 
La misura della grandezza , che deve avere un og- 
getto per entrare diritto, o rovescio nell'occhio, di- 
pende dalla grandezza dell'apertura della pupilla; 
ma io lascio discuter questo punto a chi tratta dell' 
Ottica , come anche ometto l'esame se i..fanciulli. 
abbiano detta apertura minore de"- vecchi. 
Del 
Chiaroscuro"  
Cm non sa che cosa EChiaroscuro ( rari Pittori lo" 
sanno )11o crede il bianco , e il nero  perchE ordi- 
narxamente il chiaro si dipigne col bianco, e l'oscu- 
ro coI nero; rassomigli-ando quel colore alla luce, e 
l'altro alle ombre. Ma la; cosa non k cosi . II Chia- 
roscuro non consism ne"color-i, ma nell'arte diusar- 
 li ,
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.