Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

916' 
TIO 
X 
914 
La PiCCiOiQ apertura delle PUPHIQ E per dOVe 311. 
trano tutti iraggi della luce, Che rimandano gli 0g. 
getti; e siccome , se l'oggetto e maggiore di detta 
xapertura, UOH POSSONO entrare l faggi Senz, incfggig- 
chiarsi, e d'uopo, che -quelli, che vengono dalfin- 
giu si rappresentino nella parte superiore della reti- 
na; e quelli, che vengono dall" alto , 5' imprimano 
a basso . Il tatto rimedia anche a questo incgnve. 
' niente insegnandoci la vera situazione degli oggetti. 
Cosicche, sebbene vediamo gli oggetti doppj, -e alla 
rovescia , dimmaginiamo tuttavia di vederli real- 
mente semplici, e dritti, e ci persuadiamo, che que- 
sta sensazione , la quale e un giudizio dell'anima 
istruita dal tatto, sia una apprensione reale prodotta 
dalla vista. 
Tutto questo a cosl chiaro, che non ha bisogno 
di ulterioxji pruove. Sopra di cio dunque io fondo il 
mio sistema riguardo la pena, che ci cagiona la vi- 
sta degli oggetti troppo piccoli. Ogni oggetto imag- 
giore dell'apertura della pupilla si rappresenta al ro- 
vescio nella retina, e 1' anima; non ostante lo giudi- 
ca dritto . L'abito contratto di giudicare cosi non 
si pub mutare seni un altro abito egualmente costan- 
te del contrario; il che alle persone adulte" costerebf 
be molto tempo , e fatica . Supposto dunque , che 
un oggetto sia minore della detta apertura della pu- 
pilla, deve legittimamente seguire  che la sua 41121- 
maginewi entrar). diritta,- perche le linee , che for- 
 mana
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.