Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

97 
era nondimeno molto digerente da quella , che ab- 
biamo noi altri moderni, poiche consisteva nella per- 
fezione, nella proporzione de" membri, nel colorito, 
e in un certo riposo, e in un'aria di maesra , che 
occultava nel modo possibile le imperfezioni del? 
umanita, avvicinandosi al divino. Noi altri al con- 
trario stimiamo bello quello, che pih si accosta all" 
umano, e alle sue necessita. Fattezze senza simme- 
tria, membri senza proporzione, portamento senza 
nobilta , e altre irregolarita consimili possono fare 
una Bellezza , purche abbia un buon colore , occhi 
ben vivi, e un taglio, che chiamiamo elegante; c 
purche il tutto insieme abbia molto movimento , e 
molta espressione, ma di, quella , che denota il de- 
siderio, e lo provoca. Noi siamo tutto materia , e 
moto; e i'Greci tutto pensiero, e riposo. 
Del 
G usro 
nella 
Pittura . 
LA parola Gusto si usa in Pittura metaforicamente, 
e si e introdotta per comparazione al gusto del pa- 
18150- Questo e uno de' nostri sensi . Il sapore e 1' 
impressione, che il senso riceyej e secondo che es- 
so e piacevole, o dispiacevole, forte , o 1125016, 1' 
anima nostra lo giudica buono, o cattivo. 
Le Arti servono in parte a' nostri sensi , ed in 
Jilcngr. Tom. I. G P411"
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.