4- xxlxx "re
gnar le Hgure antiche per parti, della
stessa grandezza delle originali, come
le aveva portate suo Padre da Roma;
e per la notte copiava con lume arti-
fiziale modelli in piccolo delle sud"-
dette statue. Con questo esercizio met-
teva in pratica quello, che aveva im-
parato di Prospettiva , e diAnatomia,
notando gli scorci , e la diminuzione
de' membri, e come varian di forme i
muscoli in azione . Si erudiva ancora
degli effetti della luce, della sua de-
gradazione, delle ombre , de" rifles-
si, le quali cose si distinguono meglio
colla luce artiliziale , che con quel-
la del Sole; e con tal mezzo , e
ripetendo le stesse operazioni nel gior-
no (f) , comprendeva meglio la forza
del Chiaroscuro. In questa" guisa egli
impiego il suo tempo fino all'era di
dodici anni.
(x) Questa parola non s' intende facilmente; e siccome
Opere di MENGS occorre spesso , si spiegherh altrove.
nelle