X
91
916
In. uniOperetta, che pochi anni sono si pubblico
in Roma, dedicata al nostro MnNcs, si attribuisce
1' origine della Bellezza all, amor proprio . Ma in que-
sta guisa non si fa che sconvolgere le idee , poiche
la Bellezza e una Iqualita inerente all" oggetto bello,
e non mai alla persona, che ne riceve l? impressione.
Se la Bellezza si potesse definire, niuno a mio pa-
rere vi si sarebbe avvicinato tanto come Cicerone;
ma la semplicita della sua espressione non avra for-
se incontrato moltoril. gusto di coloro, che cercano
di assottigliar tutto . La bellezza del corpo , dice que-
sto grande Uomo , consiste in una proporzione esat-
ta di membri unita ad un soave colorito : Et ut
corporis est quaedam apta figura membrorum cum co-
lori: guaidam suzrvitate, efzquadicitur pulcbrirudo ; sic
in animo opinionum judiciorumque aequabilitas, et
constantia, rum firmitare quadam et stabilitate .
pulcbritudo vocatur
f Appena vi a- Autore , che abbia trattata questa
materia, che non vi abbia fatto un sistema partico-
lare. Sarebbe un perdere il tempo il volerli scorrere
tutti. Bastano gli accennati per dare una qualche
idea della diversita delle opinioni. El tempo "di espor-
re la mia S11 questo soggetto ; ma io mi ristringo
SOUJHHtO alla Bellezza relativa alle Arti del Disegno-
MENGS nella sua gioventir credette la Bellezza una
C053.