S8
to ho appreso nelle sue conversazioni in tanti anni
di amicizia, e della piix intima intrinsichezza; onde
protesto ingenuamente, che quanto v' e di buono in
questi Discorsi e tutto di MENGS 5 il CHtEiVO SRI"?!
sicuramente mio.
Delle
varia
Opinioni
sopra
la
Bellezza .
INFINITI hanno scritto "su 1a Bellezza , e ancora
credo, che siamo ben lontani dal sapete , che cosa
ella sia. Platone, che ne parla bastantemente, la
spiega poco; e il suo Dialogo Hippias destinato a
spiegarla , pare piuttostoafatto per provare che cosa
non e la Bellezza . In altri luoghi inclinapa dare una
esistenza reale a questa qualita, come da ordinaria-
mente a tutte le sue idee. Le Grazie , le Muse, e
tutto il Correggio della Poesia Greca hanno le stesse
origini, e Pistessa esistenza. EX anco pitI ingegnoso
il sistema del medesimo Platone , accennato da
IViENcs ; eioe che le nostre anime abbiano avuto
il loro essere prima di unirsi a' corpi, e che allora
abbiano saputo tutte le cose : che la materia, abbia
assopita questa scienza; e che quando s'impara non
si faccia altro che ricordarsi di quello , che gia si
sapeva nel primiero stato: e Siccome allora si cono.
sceva la Bellezza positiva , ora la si riconosce quan-
do