84x
V
A
'914
che parole apportano majestii in un Principe , pu-
re che i sensi e i comandamenti sfintendano; co-
si nel? historia il numero sutiiciente de" corpi ag-
giunge digniti, e la varieth apporta grazia. Io
ho in odio la solitudine nell' historia; nondimeno
io non lodo punto la copia, la quale sia lon-
tana dalla digni-th . Et certo che nel? historia
moito mi piace quello che io veggo osserva-
to dai poeti tragici, e cornici, che rappresenta-
no la favola con quante poche persone posso,-
no a.
CAPITOLO
ED
ULTIMO .
C
N
L
U
N
igi-JSIDERO di essere interpretato non sinistramen-
te, ma colla debita discrezione sopra il giudizio ,
che ho fatto di questi tre Uomini grandi Quando
ho detto di loro rispettivamente, che non possede-
vano questa, o quella parte, ci?) si vuole intender
sempre in paragone di quelle altre, di cui erano in
pieno possesso ; oppure a proporzione di un altro-
di loro, che abbondava in tal parte . Nello stesso
senso deve anche prendersi il silenzio , che osservo
delle 36116226 di molti altri Uomini grandi, 01:1
poca Stima, con cui pare, eh' io ne parli . Non e.
certamente tale la mia intenzione; e mi servo soltan-
llfcngr. Tom. I. F {o