Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

914 
78 
916 
pero sapevano unire 1' uno e 1' altro, poiche conosce- 
vano, che tanto il nervo , che la carne hanno cia- 
scuno la sua diversa bellezza . Hanno cercato sem- 
pre i Moderni di diminuire una parte per ingrandire 
l" altra: i Greci pero non fecero C0Si,gm3_ mufafono 
soltanto queste parti secondo la loro espressione. Se 
la figura era umana, vi facevano tutto quello , che 
appartiene alle proprieta , e qualita dell'uomo: se 
pero era divina, essi tralasciavano le qualita umane, 
e sceglievano unicamente le divine; e cosi si regola- 
vano secondo tutti i diversi significati. Sin tanto che 
formavano un uomo procuravano di non tralasciar 
cosa alcuna , ma di render nel tempo stesso piu vi- 
sibile quello , che e necessario all' espressione, di quel- 
lo, che non elnecessario.  
 Conchiudo da tutto il fin qui detto, che il Pitto- 
re] che vuol trovare il buono, ossia il miglior Gu- 
sto, deve imparare a conoscerlo da questi quattro; 
cioe dagli Antichi. il Gusto della Bellezza , da Raf- 
faello il Gusto del? Espressione, da Correggio quello 
del Piacevole, e del? Armonia , e da Tiziano il Gu- 
sto della Verird, ossia del Colorito. Tutto questo pe- 
ro deve egli cercare nella Natura; poiche tutto cio, 
che ho scritto, e spiegato in quesf Opera , ha uni. 
camente per oggetto di far conoscere ai Principianti 
dell'Arte le pietre di paragone, colle quali devono 
provare, e discernere il loro proprio, e "l" altrui Gu- 
sto , aliine di non ingannarsi nel loro giudizio . Sic- 
   come
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.