916
X
73
Correggio al contrario vi si contradclistinse segna-
latamente. Mentre egli cercava il piacevole, ne p0-
teva Soffrirf! il troppo rilievo, trovb anche 1' Armo-
nia, giacche ella e la madre del piacere , e viene
generata da una tenera sensibilltiz, ne in altro con-
siste che nell'arte di trovar un mezzo fra due _cose
del tutto diverse, si nel Disegno,.che nel Chiaroscu-
ro, o nel Colorito. Quindi Correggio, come ho det-
to nella considerazione sul Disegno, scanso tutti gli
angoli, e fece serpeggianti tutti Ii suoi contorni. Un
angolo e una congiunzione di due linee rette; e que-
sta era una cosa insoliribile pel nostro Correggio ;
onde egli vi frapponeva una curva, e faceva in m1
maniera armonico. il suo contorno . Nelfistessa gui-
sa frammetteva de' mezzi nel Chiaroscuro, e nel Co-
lorito . Oltre di che osservo egli meglio di qualun-
que altro Pittore", che gli occhi dopo qualche sfor-
zo desiderano la quiete; percio quando aveva posto
in un sito qualche color vivo , bello, e molto po-
tente , vi portava poi un bel pezzo di mezza-tinta
prima di passar di nuovo a que' colori; il che face-
va sempre gradatamente, e con minor forza in prin-
Cipio, che in fine, di maniera che l'occhio dello
spettatore viene condotto come per diversi gradi da
u" Oggetto assai vivo, e rilucente ad un altro; paS-
saggio grato, e dilettevole, come a chi dorme Fes-
ser svegliato dal suono di armonici strumenti. Quan-
do CliCO CSSCTC Cvtreggio passato dal forte al tenero,
e da