6o
la "luce pero , come proveniente dal Sole , non e
bianca, ma piuttosto inclinante a1 giauo; e che Ogni
riflesso deve essere di un colore uguale a quel corpo
donde proviene. Da cio derivb nelle sue Opere la
vera intelligenza de' colori nelle tre parti di luce ,
di ombra, e di riflesso. Principalmente sono eccel.
lenti nel Correggio i colori dell' ombra. Per troppo
alTetto, ch' egli aveva all' apparenza del Chiaroscuro,
faceva troppo chiari, e puri i suoi lumi; il che fa
compariri medesimi sempre alquanto ordinari , e
le carni non suflicientemente trasparenti. In questa
parte aggiunse Correggio qualche cosa alla Natu-
ra , e fece piuttosto cio- che il Chiaroscuro richie-
de, che quello , che veramente e proprieta della ma-
terra.
Tiziano, che pure principio a dipingere nel seco-
lo delF imitazione, ed inzparo similmente col colore
a olio , fu portato subito dalla sua sensibilitb. alle
qualitii delle cose. Siccome dipingeva tanto le figu-
re , che i paesi su la Natura , egli si acquisto di
questa una vera , ed essenziale cognizione; e 1' uso
di far de" Ritratti gli servi di un ottimo esercizio,
poiehe era costretto a dipingere diverse cose pani.
colari, e minute, come pure diversi panneggiamen.
ti, ed altre cose grandi, forti, e di vivi colori; on-
de gli convenne studiare la maniera di accordare, e
di unir bene tutte queste cose diverse. E siccome
egli osservava, che le medesime nella Natura sono
PIRCCQ