Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

 9k-  57 X al?  
Ifiziano, che pure prendeva per base 1' imitazione 
della Natura, non possedeva molta scelta-nella par- 
te del. Chiaroscuro: e se nelle sue Opere si trova 
qualche volta del bello in questo genere, non e pro- 
venuto dallo studio sul medesimo Chiaroscuro , ma 
e piuttosto un effetto del suo colorito; poiche men- 
tre egli cercava d, imitare la Natura in questo , vide 
essere cio impossibile a conseguirsi senza aver ri- 
guardo al suo grado di luce; onde trovava , che 1' 
aria per comparir naturale deve esser dipinta con 
un color chiaro, essendo tale il colore d" ogni aria; 
che la terra deve esser meno chiara dell'aria, ed an- 
che meno della carne. Tali riflessioni lo conduceva- 
no qualche volta ad una specie di Bellezza nelChia- 
roscuro; ma era questa , come ho detto, un effetto 
della qualita del suo colorito. Avendo egli per altro 
cercato liimitazione della Natura in un grado per- 
fettissimo, non si pub dire essergli stata all'atto igno- 
ta la parte del Chiaroscuro. Infatti io non ho inteso 
di dire, che egli mancasse in questa parte; ma so- 
lamente, che essa nonera la causa della sua Bel- 
lezza, e che la sua parte propria era quella del Co- 
lorito. E" egli caduto spesso in una gran durezza, 
ed era ordinariamente grossolano nel Chiaroscuro, 
principalmente quando cercava il contrapposto; OH" 
de facilmente si vede non aver egli rivolta la mal? 
glof diligenza a questa parte, contentandosi di quel 
tanto, che e necessario per esprimere le qualita del- 
 le
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.