914 53 X al?
tutte le parti; e soltanto fin qui e egli arrivato.
Ha film) bCHSi qualche volta delle Masse ; ma sic.-
COIUC 10 SCOPO suo principale era sempre diretto all'
espressione, ed alla verita, egli si contento di quel.
la Parte di Chiaroscuro, che viene dalfimitazione,
e 11011 dall'idea. Ebbe per costume di porre il mag-
gior Chiaroscuro su le figure anteriori, come se tut-
ti i panneggiamenti, e cose simili, fossero di un
medesimo colore. Sforzava il chiaro delle sue figure
anteriori sino al bianco, e tutto 1' oscuro sino al ne;
ro ; e quest? usanza derivo dall' assuefazione fatta di
disegnar sempre le sue Istorie sopra piccoli modelli,
facendo pochissimi abbozzi dipinti; onde faceva ve-.
derc nelle figure un Chiaroscuro tale , come se tutte
fossero fatte, ed ombreggiate su le Statue , vale a
dire, quanto erano piti vicine all'occhio , tanto le
faceva piu rilevanti nel Chiaroscuro; e quanto era-
no piu lontane dalla. vista , tanto piu fiacche le
formava. Non cosi fecero i pia grandi Maestri
del Chiaroscuro; ed in questo proposito non deve-
si sempre imitare _Rallaello , ma piuttosto Gora
reggia.
Questi pure comincio a far le sue Opere unica-
mente su la Natura: ma siccome era di una sensi-i
bilita assai delicata , n-on pote soffrire il dur0 de,
SUOi MaeStri. Comincio prima a tralasciare le "Pie"
COlC COSC interne, ed a far ogni C933, pifl flCSSlbfIG,
e tenera; ma si trovo sempre costretto dalle angu-
D 3 alt;