Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

al?  51  916 
e fu COUViHfO dal Chiaroscuro, che la grandezza del- 
le parti molto conferisce al dilettevole , allora co- 
mincib a tralasciar le minuzie, e ad ingrandire le 
fvrmff, con evitare atlfatto gli angoli; e cosi produs-' 
se una specie di Gusto grande anche nel Disegno , 
che non sempre era conforme alla verita. Egli face- 
va li contorni serpeggianti: generalmente era il suo 
Disegno non troppo giusto, ma grande, e dilettevo- 
le; onde non devesi disprezzare dal Pittore studioso, 
ma bisogna cercare di cavar del miele anche da que- 
sto Gore, vale a dire, prevalersi di queste bellezze 
ovunque si accordano colla Natura, e dove lo per- 
mettono le circostanze, e le qualita delle cose. Al- 
lorche Correggio ha qualche volta disegnata una, o 
1' altra parte sopra un bell" oggetto, egli e anche giun- 
to al bello per via del? imitazione: etanto basti del 
Disegno di questo Pittore. 
Il Tiziano fu di lui contemporaneo. Non ha egli 
altra parte nel Disegno fuorche 1a Natura , imitata 
assai bene , sempreche l'ha trovata bella, giacche 
possedeva una gran giustezza d'occhio, che era, per 
cosi dire, propria a tutti i Pittori di quel tempo: e 
se tutti avessero saputo scegliere cosi bene come 
RalTaello, tutti avrebbero al pari di lui perfettamenf 
te disegnato. Non mi accade dire altro sul Disegnd 
di Tiziam; Onde passo alle riflessioni sul Chiaroscu- 
ro di questi tre Pr0fc55Q1-i_
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.