30
3C
9M
lx
tore , che ha molto delllideale, di quello che non
possede se non che la mera imitazione. Essendo pe-
r?) l'Arte composta di ambedue queste parti, quello
sarZz il piu gran Maestro, che le possede tutt'e due.
Queste due parti appartengono l, una all, altra, e si
uniscono nella seguente maniera; cioe : l, Idea, che
e la prima genitrice del Gusto, e come l, anima, di
cui l" imitazione forma il corpo. Quest" anima , ossia
ragione, deve scegliere da tutto lo spettacolo della
Natura quelle parti, che sono le piu belle secondo
tutte le idee umane; ma non deve crear nuove par-
ti, che non si trovino nella Natura , mentre allora
Si diminuirebbe 1' Arte, e perderebbe, per cosi dire,
il suo corpo; onde le sue bellezze diverrebbero oscu-
re agli uomini. Per quesfldea non intendo altro
che la buona scelta, che si deve fare delle cose na-
turali, e non giiz una invenzione di cose nuove. Se
dunque un Quadro e fatto in maniera tale, che vi
appariscano le piu belle parti della Natura , e che
ciascuna parte dimostri la veririi, e naturalezza , si
vedrit nel tutto un Buongusto, senza pregiudizio del-
la parte dell, imitazione.
Qui convien fare un altro riflesso, ed e quello
della diflerenza , che e tra il Gusto, e la maniera.
Il Gusto consiste , come piu volte ho detto, nella
scelta. La maniera pero e una specie di bugia , os-
sia Bnzione , ed e di due generi ; cioe, una , che
vien fatta con tralascia." molte parti; ed Un'altra,
che