f 914 X 29 X e?
mento prccipitoso de, nervi, che di della pena all"
occhio medesimo. E per Fistesso motivo ci- e tanto
piacevole 1, armonia, poiche mostra sempre le cose
di mezzo fra i due estremi. Convien per altro ri-
flettere , che essendo la Pittura composta di manie-
re tanto diverse , non vi e stato Professore, che ab-
bia avuto un gusto egualmente buono in tutte le sue
Parti ; ma spesso in una parte ha saputo scegliere
assai bene, in unialtra molto malamente , ed in al-
cune niente affatto . E questo appunto forma la di-
stinzione del Gusto fra i pila celebri Professori, co-
me si spiegherit in appresso.
C
A
T
O
L
O
Come
si
accorda
il
Gusto
coi? imitazione .
LHMn-Azroun e 1a prima parte della Pittura, ed
in conseguenza la piu necessaria, ma non gia la piu
bella. Quello, che e necessario , non e inai il piu
ornato, ne il "piu bello ; poiche il necessario dimo-
stra poverta, e gli ornamenti sono segno di abbon-
danza . E siccome la Pittura, generalmente parlan-
do a si trova nel Mondo piu per ornamento, che
per necessita , e ciascuna cosa deve essere stimata
secondo la sua prima causa o per buona , o_ per cat-
tiva, cosi devesi preferire nella Pittura 1' ornamento
alla necessita. E percio e anche pih stimabile il Pit-
tore ,