Volltext: Opere Di Antonio Raffaello Mengs (Tomo Primo)

916 
X 
28 
X 
216 
glior Gusto. F) bello tutto cib , che fa vedere le 
buone qualith di una cosa; e brutto E quello, che ne 
mostra soltanto le cattive, e le brutte. Consideri 
dunque il Pittore ciascuna cosa con vedgre Cib che 
desidererebbe , che fosse nella medesima, e scelga 
quelle cose, che possono piu accostarsi al suo dggi- 
derio, poiche queste saranno bellezze. DalF altra par- 
te consideri quello, che vorrebbe che non vi fosse, 
e lo rigetti, perche cio non e che brutto. 
Dal considerare le qualita delle cose proviene l" 
espressione, poiche nessuna cosa esprime se non se- 
condo le sue qualita. Ordinariamente e buono quel- 
lo, che e benefico, e gradevole ai nostri sensi ; ed 
interamente cattivo e tutto quello, che offende ino- 
stri occhi, ed il nostro intelletto, e che si dimostra 
contrario ai medesimi. Tutto cio , che non e con- 
forme alla sua causa , ed alla sua destinazione, e 
tutto quello, che e contrario al suo oflicio, o della 
"di cui esistenza non si comprende il motivo, e non 
si sa perche abbia questa, o quella forma , ollende 
l'intelletto . Alliocchio poi e contrario tutto cio, 
che spande troppo i suoi nervi, e le parti minime: 
da cio procede, che alcuni colori, come pure il chia- 
roscuro, allorche sieno troppo. rilevanti, e vivi, ci 
stancano , ed infastidiscono 5 ed i colori lividi , e 
troppo lucidi ci sono disgustosi, perche trasportano 
l'occhio con somma celerita da un sentimento all" 
altro 
C 
producono 
C011 
 
Uno 
sforzo , 
C 
spandi- 
men- f
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.